La letteratura fantastica può vantare tra i suoi titoli diversi capolavori di inestimabile valore tanto letterario quanto storico. Effettivamente con il termine “fantastico” raggruppiamo generi molto diversi tra loro, ma con un unico comune denominatore: l’immaginario che permette di rappresentare…
Il fantasy è un genere vastissimo, che si apre a molteplici mondi, storie, personaggi. Dark Fantasy, Urban Fantasy, Fantasy Storico, Realismo Magico e tante, tante altre sfumature. Ma, sinceramente, di fantasy fuso ad arti marziali fino ad ora non ne…
Essere lettori onnivori vuol dire non aver paura di “consumare” generi diversi tra loro, non porsi limiti letterari e non aver paura di uscire dalla propria zona comfort. Io, purtroppo, non sono un lettore onnivoro. Nel senso che sì, ci…
Ci sono stili letterari unici al mondo. Quel tipo di stile che leggi una volta e sapresti poi riconoscere ovunque. Non si tratta di un fattore particolare a farlo risaltare. Piuttosto io parlerei di fascino e come scrisse Bukowski: Lo…
Marcus è un prete, ma è un prete molto particolare, una sorta di investigatore addestrato a contrastare il male arrivando fin dove le forze dell’ordine non hanno il coraggio di spingersi. Sandra invece è una fotorilevatrice della scientifica di Milano…
La narrativa avventurosa ha un proprio codice e un proprio canone. Ma cosa sono codici e canoni se non stratagemmi metodologici per definire e strutturare le idee, per catalogare pensieri critici e riportarli al comune denominatore dell’accademismo? Ovvio, non sempre.…